Come facciamo a realizzare tutto quello che vogliamo se non impariamo a gestire al meglio il nostro tempo?

Perché è importante pianificare

Pianificare significa programmare, fissare delle scadenze per i nostri obiettivi, organizzare i tempi e sviluppare delle strategie decidendo nei dettagli come e come procedere per realizzare i nostri sogni.

Per raggiungere la meta che ti sei prefissato non basta il duro lavoro, la disciplina e il sacrificio: non fraintendermi, sono tutte cose molto importanti! 

Ma senza una pianificazione, che ti indichi la giusta via da seguire, rischi solo di disperdere le tue energie senza riuscire a raggiungere il traguardo finale.

Puoi chiedere a qualunque persona se ha dei sogni e degli obiettivi che desidera realizzare, ti risponderà certamente di sì! 

Magari te ne elencherà anche più di uno, ma quante di queste persone dedicano effettivamente del loro tempo a mettere per iscritto un piano per realizzare ciò che vogliono?

Basta guardare tutte le persone che hanno raggiunto il successo per vedere che, alle loro spalle, ci sono anni di meticolosa pianificazione.

La gestione del tempo

Un vantaggio enorme della pianificazione è la GESTIONE DEL TEMPO, il bene più prezioso in nostro possesso. 

Prova a pensarci: se non ti poni alcuna scadenza, per una semplice commissione puoi metterci settimane o anche mesi. Per esempio, se vuoi iniziare a leggere un libro e non decidi in quanto tempo vuoi farlo, sicuramente te la prenderai con calma e magari lo finirai in 2 mesi. 

Se invece ti dai una scadenza di 30 giorni, sicuramente lo finirai entro la scadenza. 

Cosa succede invece se ti ponessi una scadenza di 7 giorni? Tra i vari impegni, sembra molto difficile se non impossibile farcela. Ma, se invece di pensarla in questo modo, organizzassi le tue giornate in modo tale da leggere 43 pagine al giorno? 

Sono sicuro che riusciresti a concludere un libro di 300 pagine in 7 giorni. In questo modo, invece di dedicarci 2 mesi, hai a disposizione 53 giorni da dedicare ad un altro progetto.

Pensiamo di averti fatto capire, con questo semplice esempio, uno dei più grandi vantaggi della pianificazione: capirne l’importanza ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.

Pianificare nel breve periodo è facile e non è necessario scriversi, per filo e per segno, cosa farai domani.

Ma come si può anche solo pensare di poter raggiungere i propri obiettivi se non si ha una visione del medio e del lungo periodo? 

La pianificazione è importante per…i tuoi sogni!

Abbiamo visto che porsi delle scadenze aiuta molto nella gestione del proprio tempo, ma è altrettanto importante aver tracciato una via maestra da seguire.

Dove vorrò essere tra 6 mesi? E tra 1 anno? Sembra tanto, ma per chi è abituato a pianificare, queste sono scadenze a breve medio termine: una persona di successo pianifica il suo percorso fino a 10 anni e oltre!

pianificare e porsi degli obiettivi è fondamentale, è l'unico modo per essere certi di realizzare i propri sogni

Sicuramente le scadenze più vicine saranno ricche di dettagli e più precise ma, come detto in precedenza, la via maestra è definita e chiara.

Ricorda bene però che la pianificazione non è una scelta statica che rimane immutata nel tempo, va aggiornata e seguita. Bisogna vedere dove siamo riusciti ad ottenere i risultati sperati e dove invece no: abbiamo svoltato a sinistra invece che a destra? 

Può capitare a chiunque ma non dobbiamo permettere a questo errore di allontanarci dalla rotta da seguire! Troviamo una strada alternativa e torniamo sulla retta via.

Ricorda, ti si presenteranno molti ostacoli e questo è normale, che cercheranno di metterti i bastoni tra le ruote e bloccarti la strada ma tutto questo fa parte della vita. 

Non devi permettere che ti abbatta o che ti faccia rinunciare ai tuoi sogni.

Cosa ti serve per poter fare una buona pianificazione?

Non sono molti gli elementi necessari, inizia semplicemente scrivendo quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere nel breve, medio e lungo periodo. 

Gli obiettivi più ambiziosi sono quelli di lungo periodo e possono sembrare irrealizzabili, ma inizia a scomporli in obiettivi via via più semplici finché non arrivi ad obiettivi realizzabili: ecco, quelli sono quelli di breve periodo!

Fatto questo non devi far altro che pensare a tutto quello che ti serve e che devi fare per raggiungere i tuoi obiettivi. 

Scrivili fissando delle scadenze e delle linee guida di come dovrai raggiungere i vari step. 

Ricorda: è giusto pretendere da noi stessi il massimo ma non esagerare, rischi solo di sovraccaricarti e di scoppiare.

Una volta definito l’obiettivo da raggiungere, è il momento di fare una pianificazione settimanale e giornaliera. Quella settimanale ti aiuterà a vedere se stai seguendo la strada giusta, ma il punto di svolta arriva da quella giornaliera.

Adesso non ti resta che iniziare: una volta al mese tieni traccia dei tuoi successi e degli insuccessi, ricordati di apportare delle correzioni se necessario.

Adesso hai tutto quello che ti serve per pianificare al meglio il tuo futuro e ottenere ciò che meriti.

Uno strumento che non può mancare e deve essere abbinato alla tua pianificazione è il budget e in questo articolo ti spiego il perché.

Warren Buffet una volta disse: “se oggi siamo seduti all’ombra è perché qualcuno ha piantato un albero vent’anni fa”.

Quindi assicurati di avere un bell’albero rigoglioso nel tuo futuro e piantando un seme nel tuo presente.

Concludo, ricordandoti questo: non pianificare significa pianificare di fallire.

Crescita finanziaria

La coppia di investitori al tuo fianco per l’indipendenza finanziaria

P.IVA 04571130162

i nostri social

contattaci

Privacy Policy | Cookie Policy