Che cos'è l'interesse composto? come funziona? perché è importante conoscerlo?

Cosa è l’interesse composto e perché tutti ne parlano sempre?

Albert Einstein definì l’interesse composto come l’ottava meraviglia del mondo, e secondo lui:

“colui che lo capisce guadagna… Colui che non lo capisce… Lo paga”.

L’interesse composto, infatti, se usato come si deve, può creare meraviglie e può portare l’investitore intelligente all’indipendenza finanziaria. Infatti, i risparmi di un investitore consapevole, sfruttando questa meraviglia possono crescere esponenzialmente nel tempo.

L’interesse composto, infatti, si basa principalmente su due elementi fondamentali: reinvestire gli interessi maturati e continuarli ad investire nel tempo.

Warren Buffet, famoso imprenditore ed economista tra gli uomini più ricchi al mondo, ha accumulato il 99% della sua ricchezza dai 50 anni in avanti. 

Questo non è accaduto perché ha iniziato ad investire tardi, anzi, il primo investimento l’ha fatto quando aveva solo 17 anni. Ciò è accaduto perché è riuscito a sfruttare la leva dell’interesse composto.

“Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa, il secondo momento migliore è adesso” 

Warren Buffet, infatti, ci insegna che il tempo è il migliore amico dell’investitore: iniziare presto ad investire con un lungo orizzonte temporale ci porterà ad accumulare un grande capitale.

Cos'è l'interesse composto e perché è importante conoscerlo e sfruttarlo negli investimenti. Imparerai come si calcola e come funziona l'interesse composto

Cos’è l’interesse semplice?

Cos’è l’interesse semplice? Prima di definire l’interesse composto è importante capire il funzionamento di quello semplice.

“L’interesse viene definito semplice quando è proporzionale al capitale e al tempo. Ovvero gli interessi, maturati da un dato capitale nel periodo di tempo considerato, non vengono aggiunti al capitale che li ha prodotti (capitalizzazione) e, quindi, non maturano a loro volta interessi.” 

Questa è la definizione di interesse semplice che puoi trovare su Wikipedia. Possiamo dire che è un concetto base di matematica finanziaria e di uso molto comune nella vita di tutti i giorni.

Qual è la formula dell’interesse semplice e come si calcola?

I = (C * i * t)/100

I = Interesse semplice

C = Capitale investito

i = tasso di interesse

t= tempo espresso in anni

Il prodotto finale si divide poi per 100.

L’interesse semplice quindi si calcola moltiplicando il Capitale per il tasso d’interesse e moltiplicato per il tempo.

Proviamo a fare un esempio pratico:

Se investissi 1.000€ ad un tasso di interesse annuo del 10%, dopo un anno otterrei 100€ di interessi: non male, vero?

Cosa succede se il secondo anno investissi altri 1.000€? 

Otterrei un capitale di 2.000€ che mi genera un interesse di 200€. Ho fatto lavorare il mio investimento al posto mio, fantastico!

Se continuassi ad aggiungere 1.000€ al tuo investimento ogni anno, i tuoi risparmi crescerebbero in maniera lineare e così anche gli interessi: questo è il risultato dell’interesse semplice.

Ma ora scopriamo invece quali sono le differenze con l’interesse composto.

Cos’è l’interesse composto?

Sapevi che, una buona parte dei risparmiatori italiani, non è a conoscenza dell’interesse composto?

Questi sono argomenti molto utili e fondamentali per la vita quotidiana e finanziaria di ogni singolo individuo, tuttavia però molti ancora non conoscono il suo funzionamento e soprattutto i suoi vantaggi.

 Il problema è che questi concetti non vengono insegnati nelle scuole italiane e, men che meno, si parla di questi argomenti all’interno delle proprie famiglie o con gli amici.

Per fortuna sei capitato nel posto giusto e, se riuscirai a sfruttare al massimo queste conoscenze, potranno fare la differenza nel tuo percorso verso l’indipendenza finanziaria.

“L’interesse viene definito composto quando, invece di essere pagato o riscosso, è aggiunto al capitale iniziale che lo ha prodotto. Questo comporta che alla maturazione degli interessi il montante verrà riutilizzato come capitale iniziale per il periodo successivo, ovvero anche l’interesse produrrà interesse”

Anche questa volta ho voluto proporti la definizione che puoi trovare su Wikipedia.

Probabilmente questa definizione ti risulta un po’ più complicata ma non preoccuparti, alla fine dell’articolo saprai tutto ciò che ti serve sull’interesse composto.

Come funziona l’interesse composto?

Di seguito ti mostrerò un semplice esempio di interesse composto per spiegarti al meglio come si applica e come funziona.

Immagina di investire 0,01€ e di ricevere il 100% di interessi al giorno sul tuo investimento.

Dopo un giorno, otterresti 0,02€, ovvero 0,01€ il tuo capitale iniziale più 0,01€ l’interesse ottenuto.

 Diresti che sei sulla strada dell’indipendenza finanziaria?

Probabilmente no, ma io invece ti risponderei assolutamente di sì!

Ora che hai guadagnato i tuoi interessi, ci troviamo ad un bivio: preferiresti metterti in tasca quel centesimo di interessi guadagnato o preferiresti reinvestirlo?

Decidiamo di reinvestirlo e, dopo due giorni, ci troviamo con 0,04€. 

Se andiamo avanti così realizzeremo i nostri sogni in poco tempo!

Beh, scherzi a parte, dovranno passare molti anni…

Dopo 3 giorni, il nostro portafoglio è arrivato a 0,08€ ma decidiamo di non incassare gli interessi e di continuare a lasciarli fruttare.

Sono passati 4 giorni e, grazie all’interesse composto, ora abbiamo ottenuto 0,16€.

Decidiamo di continuare ad investire i nostri interessi, ed al quinto giorno abbiamo 0,32€ e, al sesto giorno, otteniamo 0,64€.

Arrivò il settimo giorno ma l’interesse composto non riposò, e il nostro capitale superò una soglia critica arrivando ad 1,28€.

In soli 7 giorni e con un capitale iniziare di ben 1 centesimo, reinvestito con gli interessi ottenuti, siamo riusciti ad arrivare a 1,28€. 

Sorprendente, non è vero?

Ma andiamo ancora più avanti e, dopo altri 7 giorni, il nostro investimento ammonterebbe a ben 163,84€.

Ma noi non siamo tipi che si accontentano, vero?

Decidiamo di continuare e, dopo 28 giorni, il nostro portafoglio ammonta a ben 2.684.354,56€.

Tutto questo lo abbiamo ottenuto grazie all’interesse composto e al suo meccanismo di reinvestire gli interessi generati. 

Ecco sotto riportata la tabella che semplifica l’esempio proposto:

TEMPO CAPITALE INVESTITOINTERESSI 100%TOTALE €
1 ° GIORNO0,010,010,02
2° GIORNO0,020,020,04
3° GIORNO0,040,040,08
4° GIORNO0,080,080,16
5° GIORNO0,160,160,32
6° GIORNO0,320,320,64
7° GIORNO0,640,641,28
8° GIORNO1,281,282,56
9° GIORNO2,562,565,12
10° GIORNO5,125,1210,24
11° GIORNO10,2410,2420,48
12° GIORNO20,4820,4840,96
13° GIORNO40,9640,9681,92
14° GIORNO81,9281,92163,84
15° GIORNO163,84163,84327,68
16° GIORNO327,68327,68655,36
17° GIORNO655,36655,361.310,72
18° GIORNO1.310,721.310,722.621,44
19° GIORNO2.621,442.621,445.242,88
20° GIORNO5.242,885.242,8810.485,76
21° GIORNO10.485,7610.485,7620.971,52
22° GIORNO20.971,5220.971,5241.943,04
23° GIORNO41.943,0441.943,0483.886,08
24° GIORNO83.886,0883.886,08167.772,16
25° GIORNO167.772,16167.772,16335.544,32
26° GIORNO335.544,32335.544,32671.088,64
27° GIORNO671.088,64671.088,641.342.177,28
28° GIORNO1.342.177,281.342.177,282.684.354,56

Penso che siano sufficienti per andare in pensione, e tu?

Questo è un semplice esempio per farti capire le potenzialità ed il funzionamento dell’interesse composto, ovviamente non avremo mai interessi del 100% giornalieri ma il mio obiettivo era farti capire questi concetti che riteniamo fondamentali:

  • l’importanza di reinvestire gli interessi maturati sui nostri investimenti;
  • non importa l’ammontare del capitale iniziale;
  • l’importanza di iniziare il prima possibile ad investire per generare interessi;
  • maggiore è il tuo orizzonte temporale, maggiori saranno i tuoi ricavi.
Interesse composto paragonato all'interesse semplice. L'interesse composto nel tempo porterà maggiori benefici all'investitore

Questo grafico ci aiuta a cogliere al meglio la differenza tra l’interesse composto e l’interesse semplice, il primo infatti si basa su una funzione esponenziale, che porta quindi ad una crescita dei nostri risparmi sempre più rapida, sfruttando il reinvestimento degli interessi ottenuti mentre l’interesse semplice è una funzione lineare.


Come si calcola l’interesse composto? Qual è la formula dell’interesse composto?

Sono sicuro che ora vorrai divertirti un po’ facendo due conti per vedere a quanto ammonterà il tuo investimento tra 20 o 30 anni.

 Non preoccuparti, tra poco sarai in grado di farlo.

Ora arriviamo al sodo, qual è la formula per calcolare l’interesse composto?

i=(M/C)^(1/t) – 1 

Grazie Marco, ora è tutto più chiaro! Beh, se invece la scrivessi cosi?

M = C (1+i)^t 

M: è il risultato che cerchi e rappresenta il montante il quale è formato dalla somma del capitale e degli interessi maturati.

C: è il capitale che hai investito,

i: è il tasso di interesse 

t: elevato come potenza, è il numero di anni del tuo investimento.

Differenza tra Interesse semplice e Interesse composto

Voglio renderti ancora più semplice il paragone tra l’interesse semplice e quello composto. 

La differenza sostanziale consiste nella scelta che deve prendere l’investitore:

reinvestire gli interessi sfruttando l’interesse composto o ritirare gli interessi generati e metterseli in tasca?

Ora immaginiamo di investire 10.000 euro e di avere un rendimento medio annuo del 10%, questi saranno i risultati dei nostri investimenti:

Tabella per paragone

Non penso ci sia bisogno di commentare, la tabella si commenta da sola.

Come posso far crescere i miei risparmi?

Adesso avrai capito cos’è l’interesse composto, come funziona e come poterlo calcolare.

Come posso sfruttare l’interesse composto per far crescere i miei risparmi?

Sicuramente il modo migliore per sfruttare al massimo le potenzialità dell’interesse composto e far crescere i tuoi risparmi è di investire sui mercati finanziari. Link fondi pac azioni

I mercati finanziari, con l’aiuto dell’interesse composto, hanno portato alla ricchezza molte persone. Non lasciarti sfuggire questa opportunità.

Gli investimenti richiedono tempo e pazienza ma, proprio come una pianta se curata ed annaffiata diligentemente, col tempo può diventare una grossa quercia e lo stesso vale per i tuoi risparmi.

La regola del 72, come raddoppiare i propri soldi

Vuoi raggiungere un determinato obiettivo economico? Questa regola allora ti aiuterà molto.

La regola del 72 è una semplice regola finanziaria, molto utile per stimare il numero di anni necessari a raddoppiare il proprio capitale dopo aver stabilito un determinato tasso di interesse.

Viceversa, può anche essere usata per calcolare il tasso di interesse necessario a raddoppiare il nostro investimento in un determinato numero di anni.

Qual è la formula della regola del 72? Come la uso?

La formula da utilizzare è molto semplice:

I*T=72

Dove I è il nostro tasso di interesse e T è il tempo, espresso in anni, necessario a raddoppiare il capitale.

Proviamo ad immaginare di investire 1000€ ad un tasso del 6% annuo, quanto tempo ci vorrà per raddoppiare il mio investimento?

Inserendo i dati in nostro possesso nella formula otterremo:

6*T=72 quindi avremo T=72/6

Per raddoppiare il nostro investimento saranno quindi necessari 12 anni.

Questa regola che permette velocemente di calcolare il numero di anni o il tasso di interesse che dobbiamo ottenere per raddoppiare il nostro investimento iniziale.

Ci tengo a precisare che questa formula semplifica notevolmente i calcoli, ma non è perfetta.


Rischio e rendimento e interesse composto

Quando investi devi essere conscio dei rischi che corri, sempre!

l rendimenti e quindi le % di interessi guadagnati all’anno non saranno mai uguali e costanti, ci saranno anni in cui guadagnerai di più ed anni in cui guadagnerai di meno, e anzi altri in cui non guadagnerai affatto. 

La differenza viene dettata dall’orizzonte temporale che, storicamente, non ha mai deluso: per dirlo in parole semplici, più aspetti e più guadagni.


Conclusioni

Come ormai avrai capito, tenere i soldi fermi sul conto corrente o “sotto il materasso” non ti renderà mai ricco, poiché non riceverai mai degli interessi, o almeno non interessi considerevoli.

Ricordiamo sempre però che investire comporta dei rischi, che dobbiamo conoscere e tenerli sempre in considerazione, ma comporta anche enormi vantaggi.

L’interesse composto sfrutta questo semplice meccanismo: investi il capitale che hai a disposizione, non incassi gli interessi ottenuti bensì li aggiungi al tuo investimento iniziale, continuando ad investire.

 Il capitale che investi aumenta, perché hai aggiunto gli interessi, e gli interessi che ottieni sono maggiori perché il capitale è aumentato. Questo processo, con il tempo, può realizzate il tuo sogno di indipendenza finanziaria!

Gli strumenti finanziari che abbiamo a disposizione sono moltissimi e, in base alle proprie esigenze, si può deve scegliere il più adatto.

Qui puoi trovare gli articoli che abbiamo scritto sui fondi di investimento, gli ETF e i PAC che ti consiglio di leggere vivamente!

L’interesse composto riteniamo che sia realmente l’ottava meraviglia del mondo, e Warren Buffet ne è l’esempio vivente.

Ripetiamo i due elementi essenziali dell’interesse composto:

  • reinvestire gli interessi;
  • lungo orizzonte temporale.

Se, come noi, sei sulla strada dell’indipendenza finanziaria, l’interesse composto diventerà il tuo più fedele amico durante questo lungo cammino.

Crescita finanziaria

La coppia di investitori al tuo fianco per l’indipendenza finanziaria

P.IVA 04571130162

i nostri social

contattaci

Privacy Policy | Cookie Policy