Uno strumento che non può mancare nel nostro percorso di crescita finanziaria è il Budget.
La maggior parte delle persone sottovaluta l’importanza di questo strumento: fare il budget non è una questione di risparmio ma di controllo delle proprie entrate ed uscite.
In questo modo saprai in anticipo se avrai abbastanza soldi per permetterti ciò che desideri.
Se non hai abbastanza soldi per poterti permettere ciò che vuoi, questo strumento ti permetterà di creare delle priorità.
Come insegna Leslie Tayne: “Quando fai Budget hai una sola regola: Non andare oltre il Budget”.
Questo significa che avrai tra le tue mani lo strumento necessario per non cadere nella “trappola del debito”: non c’è cosa peggiore nel nostro percorso di crescita dell’overspending, cioè la tendenza ad avere delle uscite di denaro superiori alle proprie entrate.
Ricordiamoci che le cattive abitudini sono difficili da eliminare ma sicuramente la stesura di un Budget sarà il tuo grande aiuto.
Esso ti permetterà di individuare dove spendi più del dovuto in modo da eliminare abitudini di spesa non corrette.
Purtroppo, molte persone sono sopraffatte dai debiti e questo è dovuto alle loro limitate conoscenze in ambito economico e finanziario.
È importante capire e ricordarsi che il debito è una trappola. Siamo bombardati giornalmente da proposte d’acquisto facili: è possibile finanziare qualsiasi cosa, spesso a tasso zero!
L’utilizzo di carte di credito o fidi bancari è diventato all’ordine del giorno per troppe persone e se si rimane invischiati in questa trappola, uscirne è molto difficile… ma non impossibile.
Bisogna tenere a mente che l’economia moderna si basa sul debito e sul consumo, il sistema porta la classe media a spendere più di quanto può permettersi condannando l’individuo a vivere una vita aspettando la fine mese per l’accredito dello stipendio, e continuare a lavorare aspettando di arrivare alla pensione.
Come avrai capito quindi è molto importante non cadere nella trappola del debito e l’unico modo per farlo è essere più furbi del sistema, evitando i debiti o se si è già indebitati uscendo dall’indebitamento il prima possibile, ma come è possibile? Grazie al tuo budget.
“Un Budget dice ai tuoi soldi dove andare, invece di chiederti dove sono andati” Jhon Maxwell.
Nel tuo budget dovrai inserire le tue entrate come stipendio e rendite passive, e tutte le tue uscite come ad esempio le bollette della luce e del gas, le spese per i figli, la spesa alimentare etc.
Sai meglio di noi che le entrate sono poche e le uscite sono molte, non sempre sono uguali per tutti i mesi, ricorda di suddividerle mensilmente.
Una volta inserite tutte le uscite riuscirai a farti un’idea più chiara di dove finiscano effettivamente i tuoi soldi.
Utilizzando un file Excel sarà ancora più facile suddividere le varie spese e vedere con che % incidono sul totale delle tue entrate.
Avere una visione completa delle spese che devi sostenere mensilmente e annualmente ti aiuterà a dormire più sereno: non dovrai vivere con l’ansia di dimenticarti qualche spesa non prevista e non sarai più sopraffatto dallo stress.
Se ti rendi conto che invece la situazione è fuori controllo e le tue spese sono eccessive, l’unico modo è tagliare tutte le spese che ritieni superflue!
Come diceva Dave Ramsey: “Fare budget vuol dire imparare un’antica e potente parola, NO”.
Questo non vuol dire fare una vita di rinunce, ma capire che ogni tanto è necessario dire “no” e resistere all’impulso. Questa è una buona abitudine che, se mantenuta, ti potrà dare un grande aiuto nel tuo percorso di crescita personale e finanziario.
Imparare a gestire le proprie finanze è molto importante, e grazie a questo strumento non avrai problemi a crearti degli obiettivi di risparmio ed investimento.
Arrivati a questo punto la prima cosa che devi fare a metà o fine mese, quando ti viene accreditato lo stipendio, è girare la quota fissa che ti risulta dal tuo budget!
Ricordati che i numeri non mentono mentre le persone, se sopraffatte dalle emozioni, sì.
I primi mesi non sarà sicuramente facile stravolgere le tue abitudini e potrebbe capitarti di andare in rosso sul conto: è solo questione di tempo! Se continuerai a seguire il budget che ti sei prefissato, non avrai problemi e non avrai scuse perché sei stato tu stesso a redigere il tuo budget.
Ricorda, se dopo aver redatto il tuo budget non sei in linea per il raggiungimento dei tuoi obiettivi finanziari la responsabilità non potrà che essere TUA.
Ottimo! Ora che abbiamo imparato a rispettare il budget che ci siamo prefissati riusciremo a vedere chiaramente che % delle nostre entrate riusciamo ad accantonare mensilmente ed annualmente.
La vita ci ha insegnato che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo, secondo te è meglio aspettare che ci colpisca alle spalle o essere previdenti e crearci un fondo d’emergenza?
La risposta è scontata: dedica una quota dei tuoi risparmi alla creazione di un fondo d’emergenza che ti tutelerà nel caso avessi necessità di liquidità immediata. Questi soldi non vanno toccati se non per un reale bisogno, quindi non usarli per acquistare un nuovo cellulare o fare un viaggio, altrimenti butteresti al vento mesi di sacrifici.
E cosa faccio con quello che rimane?
Finalmente siamo arrivati alla parte più importante: quello che ci può portare al raggiungimento dell’indipendenza finanziaria. Ora abbiamo una % di reddito libera e selvaggia, il “vecchio te” non sarebbe mai riuscito ad arrivare a questo punto e, se ci fosse riuscito, probabilmente avrebbe trovato un modo per spenderli velocemente!
Ma ora tu cerchi altro, cerchi l’indipendenza finanziaria e una serenità economica che il vecchio te non avrebbe mai raggiunto.
Questi soldi non vanno lasciati sul conto a fare la muffa, questi soldi ottenuti con tanti sacrifici vanno fatti FRUTTARE!
Ricordati che l’obiettivo è far lavorare i soldi al posto tuo e non viceversa, quindi pondera bene dove investire e fai le tue scelte pensando sempre al futuro: 1 anno, 2 anni, 5 anni e 10 anni.
Noi stessi conosciamo bene le difficoltà che abbiamo elencato: abbiamo trascorso periodi in cui eravamo molto tirati, in cui a malapena arrivavamo a fine mese e non avevamo il controllo dei nostri soldi.
Grazie al budget, sacrifici, impegno e determinazione, oggi non è più così!
Ad oggi personalmente i nostri risparmi li investiamo nei mercati finanziari, in nuove idee di business e nel mercato immobiliare.
Scegli la tua strada e inizia il tuo percorso verso la libertà finanziaria.
Non pensare di raggiungere i tuoi obiettivi da un giorno all’altro, ci vorrà tempo, duro lavoro e molta pazienza.
Ciò però che conta davvero è NON MOLLARE!
“Ci sono due regole nella vita, 1 non mollare mai e 2 non dimenticare mai la regola numero 1” Duke Ellington
Ricorda, non sei pratico di Excel puoi richiedere il nostro file Budget GRATUITAMENTE.
La coppia di investitori al tuo fianco per l’indipendenza finanziaria
P.IVA 04571130162